Per servizi web liberi intendiamo servizi open source dal punto di vista strutturale e rispettosi della privacy e dei diritti digitali dell’utente.
Siti che elencano i servizi web liberi attualmente disponibili:
- Libre Projects, servizi web liberi ed alternativi che hanno come obbiettivo principale la libertà d’uso e la collaborazione e che usano licenze come la GNU AGPL, la Creative Commons o simili.
- User Data Manifesto (qui la traduzione in italiano), definizione dei diritti fondamentali per controllare i propri dati nell’era di Internet ed elenco dei servizi web che ne rispettano i punti.
- Autonomo.us, un portale per esplorare le sfide e le problematiche delle tecnologie della rete. Nel wiki sono presenti alcuni (ricchi) elenchi di servizi web liberi, oltre a numerose risorse ed informazioni.
Altri progetti di interesse:
- Freedom Box Project, una piattaforma basata su Debian per applicazioni distribuite. Il progetto vuole realizzare un computer piccolo, poco costoso e semplice dotato di software slegato da servizi centralizzati e collegato in rete in base ad un’architettura peer-to-peer.
- Terms of Service; Didn’t Read, progetto collaborativo di classificazione dei servizi web in base alla “bontà” dei termini si servizio. Il progetto offre dei plugin per i browser web più diffusi che segnalano in maniera chiara e semplice la classe del servizio che stiamo visitando.
- Unhosted, un movimento per liberare il web dalle piattaforme monopolistiche. Il suo operato si concretizza attraverso la promozione di applicazioni web “unhosted”, ovvero residenti, non collegate ad un server.
Tutti i nostri contribuiti sul tema del Servizi Web Liberi:
- BloggersContest Settimana 38/2012 Web, business e privacy
- BloggersContest Settimana 47/2012 Hosted o Unhosted?
Segnalate progetti relativi ai Servizi Web Liberi via mail al nostro indirizzo:
staff@linuxbird.org
[…] Servizi Web Liberi […]
[…] Servizi Web Liberi […]
[…] Servizi Web Liberi […]